Aries Hydro è riconosciuta per le prestazioni elevate e trasversali, che ne consenteno l'utilizzo in svariati campi applicativi: dalla meccanica generale al settore navale, dall'oil & gas all'energia.
Il loro design offre prestazioni ad alta produttività e massima precisione di lavorazione, garantendo ottima stabilità durante le operazioni. Le macchine Aries Hydro sono progettate, dimensionate e realizzate utilizzando il FEM (Finite Element Method).
Una gamma completa di teste accessorie ad alto contenuto tecnologico consente all'utilizzatore finale di avere sempre a disposizione la soluzione ottimale per le proprie esigenze applicative.
Specifiche tecniche:
Corsa verticale asse Y | 2.500 fino a 12.000 mm |
---|
Corsa orizzontale asse Z (RAM) | 1.250 fino a 2.000 mm |
---|
Corsa asse W (mandrino) | 1.000 fino a 1.800 mm |
---|
Dimensione RAM | 420 x 460 - 720 x 890 mm |
---|
Diametro mandrino alesatura | 150 fino a 320 mm |
---|
Massima Potenza al motore mandrino | kW 51 fino a 150 |
---|
Coppia mandrino | Nm 3.750 fino a 32.000 |
---|
Teste accessorie
Le fresa-alesatrici Aries sono dotate di cambio automatico della testa accessoria e di un sistema di bloccaggio automatico delle teste e dell'utensile. Oltre alla produzione di accessori standard, Innse-Berardi è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza produttiva sviluppando e offrendo un serie di teste accessorie speciali:
- Mod. TUM Testa universale a due assi in continuo
- Mod. TUAR Testa a due assi in continuo
- Mod. TWI testa universale a due assi indexata
- Mod. SLIM testa a squadra sottile
- Mod. TSAR testa a squadra con asse C integrata
- Mod. UT Testa a sfacciare
- Mod. FXX Estensione
- Mod. Moltiplicatore di giri